Voce di un emigrante, dal diario di bordo del Cisco
Lisbona, maggio 2013
Una zona peculiare di Lisbona si trova ad Alcantara terra. Un' ex area industriale, dove capannoni e fabbriche sono stati ristrutturati e adeguati a librerie, teatri, laboratori d'arte, musei, discoteche e ristoranti. In alcuni di questi posti sono ancora presenti vecchi macchinari industriali che fungono da arredamento.
 |
Il ponte 25 aprile, giganteggia su Alcântara-Terra
|
Il posto che mi ha colpito di più è una libreria in un gigantesco capannone, una ex fabbrica su due livelli, con soppalco in acciaio e enormi macchinari a vista che si fondono con lo scenario colorato di imponenti pareti di libri.
 |
libreria succitata |
Lisbona, giugno 2013
Qui è festa tutto giugno, la città è piena di addobbi e alcune strade la sera sono chiuse al traffico per far posto a grandi tavolate. Ieri sera mangiammo fuori, al centro della strada. Oltre a celebrare santi vari, questi giorni è anche la festa delle sardine e ci sono souvenir a forma di tali pesci ovunque.
 |
Lisbona, quartiere Santos |
Il culmine si ha la notte tra il 12 e il 13 per Sant'Antonio. Ieri sera nella zona di Bica, c'era praticamente una discoteca a cielo aperto, un fiume di gente (comprese signore anziane) a ballare, e c'era un deejay e un vocalist/animatore e mettevano canzoni portoghesi.
Un'altra cosa caratteristica è che c'era gente che abitava da quelle parti che vendeva dalle loro case roba da mangiare e da bere, in stile "signore delle sgagliozze" a Barivecchia.
 |
Bica |
 |
Cisco e la pastel de nata, dolce caratteristico del Portogallo |
 |
Cisco, marinaio provetto, sul lungo Tejo |
 |
Francesco Favia, Lisbona 2013 |
idee, racconti e scatti Francesco Favia
© riproduzione riservata
www.nonsolocronache.com
Di' la tua, lascia un commento
Francesco Favia
Crea il tuo badge