La Fnomceo in collaborazione con Assimefac, società scientifica del Sindacato dei Medici Italiani, presenta il corso di formazione per operatori sanitari
In occasione della riunione prevista il prossimo 22 dicembre alla presenza del Ministro della Salute Ferruccio Fazio, verrà presentato il corso formativo-informativo relativo alla gestione della pandemia influenzale del virus A-H1N1, promosso ed organizzato dalla FNOMCeO (Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri) in collaborazione con ASSIMeFaC (Associazione Società Scientifica Interdisciplinare e di Medicina di Famiglia e di Comunità) e le altre società scientifiche di medicina generale. L’obiettivo dell’attività formativa è quello di fornire gli operatori sanitari degli strumenti necessari per gestire nel miglior modo possibile la campagna vaccinale contro l'influenza 'A', garantendo al tempo stesso ai cittadini un'assistenza sanitaria di qualità. “La Fnomceo in collaborazione con ASSIMeFaC, illustrerà, alla presenza del Ministro della salute, un nuovo e dettagliato piano di formazione-informazione, rivolto ai principali attori della sanità impegnati nella profilassi vaccinale – spiega Claudia Felici, dirigente nazionale di ASSIMeFaC - riteniamo fondamentale l’intervento formativo al fine di tutelare i cittadini disorientati da una informazione sul virus A-H1N1 che, talvolta, i media hanno gestito in modo frammentario e, spesso, contraddittorio.
Si tratterà, pertanto, di corsi mirati ed aperti a tutte le figure professionali: dai medici di medicina generale (di famiglia, di continuità assistenziale, di medicina dei servizi), agli ospedalieri. Il momento formativo sarà diretto anche a tutti i professionisti del comparto sanitario che hanno ruolo attivo e primario nella vaccinazione e nell’informazione”. Una iniziativa indispensabile anche secondo Paolo Marotta, sindacalista dello Smi-Lazio: “Diffondere un’informazione scientificamente corretta, è il primo passo per tranquillizzare i cittadini in relazione al virus A-H1N1. Purtroppo, finora, sono stati fatti inutili allarmismi o, al contrario, sono state date false rassicurazioni, senza un reale fondamento scientifico. Per tale motivo lo Smi-Lazio darà il proprio contributo affinché i cittadini abbiano informazioni corrette e risposte adeguate in materia di pandemia influenzale ”.
Smi-Lazio Ufficio Stampa
Elisabetta Menga
349/ 21.19.335
elisabettamenga@gmail.com


Smi-Lazio Ufficio Stampa
Elisabetta Menga
349/ 21.19.335
elisabettamenga@gmail.com
www.nonsolocronache.com
Di' la tua, lascia un commento.